Soft skills in action. Pensare e agire in gruppo … creativamente
Maria Cinque | Soft skills | 25/02/2020
Diverse sono le definizioni di gruppo. Per Lewin (1948) il gruppo è una totalità dinamica, i cui membri sono interdipendenti tra loro. Successivamente Bion (1961) mise in evidenza che nel gruppo agiscono contemporaneamente due dimensioni: quella razionale/produttiva e quella inconscia/affettiva. Per Quaglino, Casagrande e Castellano (1992), il gruppo è una pluralità in interazione, con un […]
Dante, Beatrice e i tasselli del puzzle
Filippo Quartu | A misura di uomo e di donna | 23/02/2020
La lingua di Dante non è una lingua morta, è un parlare vivo che può riempire le nostre vite frenetiche e un po’ trafelate del senso autentico e pieno, della saggezza meditata e cristiana di quell’uomo miracoloso, che nel mezzo del cammino della sua vita si ritrovò nella “selva oscura”. La Commedia non è solo un’opera […]
Individui al centro: progettare la vita in una società individualizzata
Antonio Petagine | Profili dell'umano | 20/02/2020
Tra le linee di riflessione proposte da alcuni autori di riferimento, che hanno analizzato i movimenti profondi che animano la società contemporanea, spicca l’idea che stiamo assistendo, ormai da decenni, ad un imponente fenomeno di «individualizzazione». Con questa espressione si intende dire che vi è ormai una consolidata tendenza ad inquadrare la propria realizzazione personale […]
Affrontare l’identità a partire dalle soft skills
Riccardo Fanciullacci | A misura di uomo e di donna | 27/01/2020
Che cosa significa essere ‘uomini’ e ‘donne’? C’è un destino che mi viene incontro perché sono di questo sesso? Oppure il destino lo devo forgiare? Ma, in questo caso, non lo devo forgiare in un modo che sia anche all’altezza del mio essere uomo o del mio essere donna? Da più parti si sostiene che […]
L’America di Trump: l’identità di un presidente
Stefano Graziosi | Global Mindset | 21/01/2020
E’ dai tempi del secondo Dopoguerra che gli Stati Uniti hanno connesso sempre più la dimensione geopolitica con quella economica: dal 1945, Washington – sul fronte internazionale – ha infatti cercato di combinare l’espansione della propria influenza politico-militare con l’ampliamento del sistema economico liberista. Una strategia che, pur con modalità differenti, pressoché tutti i presidenti […]